Libri & Cultura 2014 – 06

Libri & Cultura
Libri & Cultura  2014 – 06 Recensione di Verso domani

Titolo: Verso domani
Autore: Camilla Trinchieri
Editore: Marcos y Marcos
Pagine: 444
Anno di pubblicazione: 2014
Prezzo copertina: 17,90 €

Recensione a cura di Alice Schiochet

L’ambientazione di questo romanzo si divide fra due città, New York , dove la giovane protagonista vive, e Lakeside, dove ha trascorso tutta il resto del tempo prima di trasferirsi. La vicenda narrata è molto toccante. Lenni, la protagonista, è una ragazza molto chiusa che preferisce stare da sola piuttosto che affezionarsi a qualcuno e rischiare così di dare a questa persona la possibilità di farle del male. La situazione muta radicalmente quando conosce Tracy, la quale diventa la sua migliore amica, e Billy, un ragazzo con il quale presto si fidanzerà.

Purtroppo la sua vita prende una svolta inaspettata quando Tracy viene trovata priva di vita; il referto è chiaro: la ragazza è stata assasinata. Da ulteriori indagini sembra scontato che Billy l’abbia uccisa per poi scappare con i soldi della ragazza. Lui però non potrà mai neanche tentare di difendersi perché durante l’inseguimento, setendosi braccato dalla polizia, ha concluso la sua sospetta fuga schiantandosi contro un muro e rimanendo ucciso. Da allora Lenni vive in uno stato di totale apatia, fino a quando spinta dai genitori si trasferisce a New York, dove le cose sembrano andare meglio, almeno fino a quando non compare Sam, il fratello di Billy, appena tornato dall’Iraq e deciso a riabilitare la memoria del fratello, provandone l’innocenza, e di conseguenza riaprire per Lenni una ferita che non si era mai chiusa del tutto. L’evolversi della vicenda infatti porterà entrambi i protagonisti ad affrontare un passato ingombrante, che rende loro impossibile vivere il proprio presente e pensare a un’eventuale futuro. Questo viaggio, effettuato a ritroso, ma soprattutto all’interno di se stessi, porterà sia Lenni che Billy a legarsi l’uno a all’altro e finalmente permetterà loro di pensare a un futuro migliore, appunto Verso domani.

Lo stile di scrittura si presenta lineare, piacevole e scorrevole. Molto interessante risulta l’analisi introspettiva di entrambi i protagonisti. La storia infatti viene narrata grazie ai pensieri di Lenni, a cui ben presto si aggiungono quelli di Sam. Il libro può essere consigliato ad un pubblico vasto, data la presenza di elementi molto diversi che l’autrice mescola in modo perfetto.