Mangialibri, di Giovanni Pannacci, julio 2014
Camilla Trinchieri si riconferma maestra assoluta del genere, abile com’è a delineare personaggi che appaiono all’inizio torbidi e sospetti, per poi rivelarsi forti e affidabili.
…
Estremamente interessante, poi, il modo in cui la storia è stata “montata” e di certo l’esperienza nel cinema di Camilla (ha lavorato con registi come Fellini, Visconti, Wertmuller, fra gli altri) deve avere influito nella struttura del romanzo, che ha un impianto molto cinematografico, con flashback che si alterano al presente, grazie ai quali si può ricostruire il rapporto fra le due ragazze e il successivo arrivo di Billy. Una intensissima storia di amicizia femminile, di quelle che nascono durante l’adolescenza e si arricchiscono di condivisioni, confidenze e progetti futuri; ma anche una storia sulla fine dell’innocenza e sull’ipocrisia del mondo degli adulti. Imperdibile.
Libri & Cultura, di Alice Schiochet, 11 giugno 2014
Lo stile di scrittura si presenta lineare, piacevole e scorrevole. Molto interessante risulta l’analisi introspettiva di entrambi i protagonisti. La storia infatti viene narrata grazie ai pensieri di Lenni, a cui ben presto si aggiungono quelli di Sam. Il libro può essere consigliato ad un pubblico vasto, data la presenza di elementi molto diversi che l’autrice mescola in modo perfetto.
La bottega di Hamlin, Elena Spadiliero 02 giugno 2014
Dosando nella giusta maniera suspense e sentimento, destreggiandosi tra un giro in kayak e una passeggiata per New York, la Trinchieri regala ai lettori una storia delicata e avvincente, d’amicizia e d’amore, di solitudini che s’incontrano e si uniscono per combattere insieme un dolore comune: in Verso domani Lenni e Sam intraprendono un difficile percorso verso una piena emancipazione dai propri fantasmi e quella raccontata in questo libro è soprattutto la loro affascinante e complessa storia. Ma è anche quella di Lenni con Tracy, un rapporto nato e finito in riva a un lago, costellato da silenzi e parole, confessioni e bugie, a tratti ossessivo, ambiguo e insolito, eppure profondo, quasi carnale. Perché magari «l’amore è finché dura», mentre l’amicizia, quella vera, non ha fine.
Meloleggo.it, maggio, 2014
Sull’onda di un mistero appassionante, una grande storia di incontri difficili, amicizie spericolate e tenerissimi amori.